HIGH PROTEIN,
LOW CARB
La prima pasta con farina di semi di girasole sta per arrivare.
Presto disponibile!
Facciamo la nostra pasta selezionando solo i migliori chicchi italiani, garantendo la loro bontà con costanti e puntuali controlli
sui residui di pesticidi.
Un preciso piano di responsabilità aziendale nel segno della sostenibilità alimentare guida ogni nostra azione.
Grazie alla collaborazione con Etifor | Valuing Nature, azienda di consulenza ambientale, spin-off dell’Università di Padova ed ideatrice di WOWnature, ridurremo quanto possibile il nostro impatto ambientale entro il 2030 e inizieremo a generare un impatto attivo positivo.
Per il tuo benessere e quello del pianeta.
Una scelta identitaria: da oltre 20 anni coltiviamo rapporti solidi di fiducia e rispetto con i migliori agricoltori italiani. Questo ci garantisce, oltre le crisi e le fluttuazioni nazionali e internazionali, un controllo diretto delle filiere per un grano duro 100% italiano di qualità sempre eccellente. Nel 2003 siamo stati la prima azienda in Italia a ottenere le certificazioni “100% Grano Duro Italiano” e “km zero”.
Ogni anno misuriamo l’impatto ambientale di ogni nostro pacco di pasta attraverso l’approccio LCA (Life Cycle Assessment): l’analisi del ciclo di vita, dal campo alla tavola, ci permette di misurare l’entità di anidride carbonica rilasciata dalle nostre filiere così da poter agire di conseguenza e riconsegnare al pianeta più ossigeno di quanto utilizziamo. Da queste analisi emerge che in particolare la nostra linea Etichetta Gialla è una delle paste con le migliori performance di sostenibilità ambientale in Italia, come certifica l’importante marchio internazionale EPD (Environmental Product Declaration), verificato da CSQA.
Il grano della nostra pasta proviene per lo più da campi vicini al nostro molino, principalmente dal Centro Italia, e in parte dalla Puglia, dove possiamo conservarlo a Cerignola in silos di nostra proprietà. Evitiamo lunghi stoccaggi, lo maciniamo direttamente e lo lavoriamo nella stessa sede, così possiamo garantire la freschezza delle nostre farine e ridurre drasticamente l’impatto dei trasporti sull’ambiente.
I nostri stabilimenti sono alimentati con sola energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Investiamo inoltre nell’efficienza delle nostre macchine: le nuove tecnologie ci permettono infatti di ottenere risultati migliori riducendo progressivamente consumi ed emissioni.
Ascolta le parole del nostro Presidente Pierantonio Sgambaro per sentire tutto lo spirito di questa piccola grande azienda, e famiglia, italiana.
Il nostro modello di economia responsabile prevede un piano dettagliato per catturare e conservare più anidride carbonica di quella emessa durante il ciclo di vita della nostra pasta.
Dal 2011 abbiamo sostenuto la creazione di una nuova foresta per la produzione di acqua pulita in provincia di Padova: oltre 2.300 alberi di 15 specie diverse, selezionate per ricreare l’ambiente tipico della foresta padana.
Dal 2013 siamo impegnati nella tutela del prezioso ecosistema della laguna veneta attraverso la gestione sostenibile delle valli da pesca di Venezia.
Dal 2015 ci prendiamo cura della crescita sana e pulita delle foreste venete di Mel e Luisiana, oltre 600 ettari di boschi tra Vicenza e Belluno.
Dal 2020 ci siamo occupati della ricostruzione delle foreste distrutte dalla tempesta Vaia in provincia di Vicenza con l’impianto di quasi 2.400 nuovi alberi.
Dal 2020 sosteniamo la creazione di una food forest nel centro di Milano nell’ambito del progetto di riqualificazione dei quartieri della periferia a nord del capoluogo lombardo.
Dal 2021 siamo impegnati nell’impianto di nuovi alberi per ombreggiare la nuova ciclovia che collega due delle più belle città del Veneto, lungimirante progetto di mobilità e turismo sostenibili.
Dal 2022 partecipiamo alla creazione di nuove bellissime foreste tra le città di Bassano del Grappa e Padova lungo il fiume Brenta.
Dal 2022 anche in Sicilia stiamo accompagnando la nascita di nuovi boschi con finalità educative e di food forest per la produzione di cibo sostenibile.
Il packaging della nostra pasta Etichetta Bio è in carta. La rivoluzione verde è davvero iniziata perché l’imballaggio in carta è ecologico solo se la carta è della miglior pasta!
Carta da fibra cellulosica: pap 22 / raccolta carta
Riciclabile in livello A
con scarto inferiore al 10%
Carta certificata Fsc per la salvaguardia
delle foreste nel mondo
Inchiostri e colle all’acqua
per minori emissioni
Carta naturale robusta, flessibile e ad alta tenuta
Sostenibilità ambientale ma anche sociale: le nostre filiere mettono il benessere delle persone al primo posto. Dagli agricoltori ai nostri maestri mugnai e pastai, fino a te che porti la nostra pasta sulla tua tavola.
Ricerca e sviluppo secondo un preciso piano di responsabilità alimentare, ambientale e sociale
25 anni di collaborazione con le cooperative agricole italiane
Solo accordi diretti con gli agricoltori nazionali
Selezione dei grani italiani migliori per qualità e resa
Garanzia di forniture costanti nel tempo e nella qualità
I Field Good: piano di monitoraggio della salute dei campi