Ingredienti
- 60 g di pomodori secchi,
- 30 g di mandorle,
- 20 g di olio extravergine d'oliva,
- mezzo spicchio d'aglio,
- un peperoncino piccante fresco
- 40 g di ricotta vaccina fresca
- 350 g di spaghetti di farro biologico Sgambaro
Istruzioni
- Fate rinvenire i pomodori secchi in abbondante acqua tiepida per circa due ore, questo li renderà più lavorabili e piacevoli al palato.
- Risciacquateli molto bene in acqua corrente per eliminare i residui di sale, ( il signore che me li ha preparati di solito esagera con le quantità, quindi meglio non rischiare).
- Sbollentate le mandorle per pochi secondi e con l'aiuto di un canovaccio pulito, eliminate le pellicine, ma se desiderate un risultato più grezzo, potete saltare questo passaggio ed impiegare le mandorle con la pellicina, il sapore non sarà troppo differente, solo un po' più aromatico.
- Intanto, lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata.
- Versate nel boccale del mixer i pomodori, le mandorle, l'olio extravergine d'oliva, lo spicchio d'aglio, il peperoncino spezzettato e due o tre cucchiai dell'acqua di cottura degli spaghetti. Azionate il mixer ad impulsi, dovrete avere un pesto grossolano, non troppo omogeneo.
- Scolate la pasta un minuto prima del tempo indicato sulla confezione e versatela in una padella con il pesto rosso, un cucchiaio d'acqua di cottura, se necessario, e la ricotta vaccina fresca. Fate saltare gli spaghetti per pochi secondi, per dar modo ai sapori di amalgamarsi per bene e servite ben caldo.
0.1
Ricetta per 4 persone
Per commentare devi accettare i cookie di profilazione. Modifica le tue preferenze sui cookie