Il farro è da secoli alla base dell’alimentazione delle popolazioni mediterranee. Può essere gustato anche nella versione pasta di farro
Soppiantato per alcuni decenni da altri cereali, finalmente il farro è tornato in auge sulle nostre tavole per le sue proprietà nutrizionali, anche grazie all’invenzione della pasta di farro. Infatti è un cereale poco calorico, ha un basso contenuto di grassi, un alto contenuto di fibre insolubili e un basso indice glicemico. Tranne che in caso di celiachia e colite, tutti farebbero bene ad aggiungere nella propria dieta il farro o la pasta di farro, soprattutto i diabetici, le donne in gravidanza, chi soffre di stitichezza o sta seguendo una dieta dimagrante. Con la farina di farro si realizza un ottimo pane, dal sapore molto simile a quello del pane bianco, ma un po’ più aromatico. La pasta di farro di presta invece a diverse ricette, soprattutto con i sughi a base di verdure o pesce.
Sgambaro utilizza per la sua pasta di farro esclusivamente farro di alta qualità biologico. Lo macina nel proprio molino, lo pastifica con trafilatura in bronzo e lo essicca a basse temperature. Solo così si conservano i preziosi nutrienti di questo antico cereale, fondamentali per il benessere quotidiano. Per scoprire la pasta di farro Sgambaro, clicca qui.
Per commentare devi accettare i cookie di profilazione. Modifica le tue preferenze sui cookie