Nuova linea Bio al grano Khorasan: 100% biologico e italiano, per un benessere ricco di gusto
05 / 05 / 23


Debutta a TuttoFood 2023 – l’evento di riferimento per la filiera agroalimentare più importante in Italia – la nostra nuova linea grano Khorasan, 100% italiano e proveniente da agricoltura bio.
Linea che si inserisce nel solco di un percorso intrapreso tanti anni fa, che vede in prima fila la ricerca di uno stile di vita salutare e sostenibile.
Spaghetti, penne rigate e fusilli sono i primi tre formati della nuova linea Khorasan.
Il pack 100% carta è lo stesso che caratterizza l’intera gamma Bio.
Così come la grande attenzione alla provenienza certificata del grano, la filiera corta e il controllo di ogni passaggio produttivo. In un’ottica di attenzione e sensibilità verso l’impatto ambientale.
“Avere un grano Khorasan proveniente da agricoltura biologica non sarebbe stato possibile senza lo stretto rapporto con i nostri agricoltori, per noi partner e molto spesso amici, con cui condividiamo la passione per la qualità”, spiega il nostro presidente Pierantonio Sgambaro. “Puntare sui grani antichi per noi significa impegnarci a sostenere l’agricoltura locale e valorizzare il made in Italy, facendo conoscere le peculiarità di grani che sono rimaste invariate negli ultimi secoli”, inoltre “Il Khorasan è un grano fantastico: resiste ai parassiti, non teme i cambiamenti climatici. E in Italia la qualità è davvero eccellente”.
Khorasan: storia di un grano antico
Il Khorasan è un antenato del grano duro, con una storia che comincia già nell’antico Egitto.
Si distingue per il suo colore ambrato, alto contenuto proteico e fonte di fibre.
Coltivato nel Tavoliere delle Puglie, i benefici di questo grano sono da ricondursi alla presenza di selenio e beta carotene, eccellenti antiossidanti, ma anche a calcio, ferro, magnesio, zinco, manganese, vitamine del gruppo B e la vitamina E.
Un mix di elementi preziosi che lo rendono eccellente dal punto di vista nutrizionale.
Ricco di proteine e oligoelementi, è molto versatile in cucina. Un alimento ideale per chi pratica sport e per chi vuole condurre uno stile di vita attivo e dinamico.
Per chi è sensibile al glutine, ma non celiaco, il grano khorasan rappresenta una speranza per un’alimentazione più varia. Il glutine del grano khorasan è qualitativamente diverso da quello presente nelle varietà di grano moderno. E questo potrebbe significare una maggiore digeribilità per quei pazienti con sensibilità al glutine non celiaca, che non riescono a tollerare altri tipi di grano.
Ma qual è la ragione per cui il grano khorasan potrebbe essere più digeribile, e così anche la pasta di grano khorasan? Il motivo è semplice: le varietà moderne di grano sono state selezionate dagli agronomi per avere un glutine più strutturato e più adatto alle lavorazioni tecnologiche, ma che è risultato poi meno digeribile e, in certe persone predisposte, meno tollerabile.
Sebbene non sia adatto a chi soffre di celiachia, dunque il grano khorasan per molti offrirebbe un’alternativa a una dieta priva di glutine che, sappiamo bene, spesso non è facile da seguire. In ogni caso è sempre consigliato a chi soffre di sensibilità al glutine non celiaca di chiedere il parere del medico curante prima di consumare prodotti a base di grano khorasan.
Trovate la nuova linea Khorasan nei negozi e nello shop online: https://shop.sgambaro.it/
Per commentare devi accettare i cookie di profilazione. Modifica le tue preferenze sui cookie