

Il Senatore Cappelli è un grano italiano selezionato oltre cento anni fa. Agli inizi del Novecento, il marchese Raffaele Cappelli, poi nominato senatore, decise di investire nella ricerca e sperimentazione sui grani duri. Fu così che grazie a lui, nei suoi poderi in Puglia, Nazareno Strampelli, il migliore agronomo al tempo, portò avanti i suoi studi fino a selezionare questo grano, che chiamò proprio Senatore Cappelli.
Grano duro antico, forte e buono, dal sapore di mandorla sgusciata, consumato regolarmente può portare benefici a chi soffre di disturbi gastrointestinali e sensibilità al glutine.
La prova scientifica di queste affermazioni l’ha finalmente fornita il Policlinico Gemelli con una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Nutrients che la trasmissione di Rai3 Report ha da poco portato all’attenzione pubblica. Ogni giorno per 4 settimane, a 30 pazienti sensibili al glutine, che quindi normalmente non mangerebbero pasta, sono stati somministrati 100 grammi di pasta di grano Senatore Cappelli.
Maria Cristina Mele, direttrice dell’Unità Operativa Semplice di Area di “Nutrizione Avanzata in Oncologia”, si è detta meravigliata e contenta dei risultati, statisticamente significativi: i pazienti hanno registrato una flessione sensibile dei disturbi intestinali, come il gonfiore, ed extraintestinali, quali mal di testa, dolori articolari, dermatite, trovando la Senatore Cappelli più digeribile di tutte le altre paste. Ora al Policlinico c’è il desiderio di confermare il dato allargando la popolazione della ricerca.
Ma allora, perché il Senatore Cappelli è oggi poco diffuso?
Negli anni Sessanta la coltivazione si è ridotta drasticamente per colpa della bassissima resa di questo grano: un campo coltivato a Senatore Cappelli produce 20 quintali ad ettaro, contro i 60/70 coltivati ad altri grani.
La seconda difficoltà è che questo grano va coltivato a partire dal seme originario e puro conservato dal Crea di Foggia – l’Ente di Ricerca Nazionale sulle Filiere Agroalimentari vigilato dal Ministero delle Politiche Agricole – una banca del seme che custodisce centinaia di varietà di frumento, garantendone appunto la purezza. La ripetuta risemina del Senatore Cappelli, infatti, per effetto dell’ambiente e di incroci involontari, disperde nel tempo le sue caratteristiche originarie e quindi anche le sue qualità benefiche.
Per questo motivo Pasta Sgambaro ha creato il marchio “100% Senatore Cappelli, seme selezionato in purezza” che sottolinea l’origine pura del suo Senatore biologico, un valore 100% italiano da difendere e continuare a coltivare, soprattutto alla luce di questi confortanti risultati, molto importanti per il consumatore.
La linea Sgambaro Etichetta Bio propone tre formati di grano Senatore Cappelli: gli spaghetti, le mezze penne e i fusilli. Tre formati simbolo della tradizione italiana come lo è questo grano, frutto della passione per la pasta che ci unisce da sempre.
La ricerca del Policlinico rappresenta una preziosa conferma della sua bontà e un’opportunità in più per chi fino ad oggi non ha potuto gustare appieno il grande piacere della pasta.
Desiderate scoprire tutta la bontà della natura?
Cliccate qui per acquistare sul nostro shop online!
Cliccate qui per trovare la nostra nuova pasta Bio nei supermercati più vicini a casa vostra!
Commenti
Roberta Pubblicato il 24 Ottobre 2020
Ottima e felice di averla trovata all esselunga bologna… da chi posso trovarla xche non sempre la tuene questo suoer mercato!!!
Sgambaro Pubblicato il 26 Ottobre 2020
Buongiorno Roberta, puoi trovare i punti vendita più vicini a te consultando lo store locator presente nella pagina contatti del sito: https://www.sgambaro.it/contatti . Grazie e un caro saluto!
luciano Pubblicato il 9 Novembre 2020
Buon Giorno. Mi chiamo Luciano Severini e sono un malato di Sclerosi. Sono seguito dall’ AISM di Genova : associazione italiana sclerosi multipla.
Noi pazienti affetti da Sclerosi abbiamo in AISM una bravissima Dietista. Desideravo presentare alla nostra Dietista i risultati pubblicati dalla ricerca dell’ospedale Gemelli in merito alle qualità nutrizionale del grano gemelli. E dunque i suoi spaghetti , fusilli pasta corta … ecc … ecc ….
Mi rivolgo a Voi della Spettabile Azienda SGAMBARO
Vi ringrazio anticipatamente per tutte le informazioni che mi invierete.
Cordialità.
Luciano Severini.
Sgambaro Pubblicato il 9 Novembre 2020
Buongiorno Luciano, la ringraziamo e saremo felici di spedire una selezione della nostra pasta presso la sede che ci indicherà.
Un caro saluto!
Alfonso Pubblicato il 10 Novembre 2020
Buongiorno,
dove trovo la vostra pasta del senatore a Palermo?
Sgambaro Pubblicato il 10 Novembre 2020
Buongiorno Alfonso, puoi trovare i punti vendita più vicini a te consultando lo store locator presente nella pagina contatti del sito: https://www.sgambaro.it/contatti. A presto!
Domenico Pubblicato il 4 Dicembre 2020
Che effetto produce sui diabetici?
Sgambaro Pubblicato il 15 Dicembre 2020
Buongiorno Domenico, grazie per il messaggio! Non producendo pasta per diabetici, secondo le normative vigenti, non monitoriamo costantemente l’indice glicemico di ogni cereale o formato. Le paste di farro, di Kamut e di grano integrale hanno generalmente un indice più basso rispetto al grano duro, grazie alla natura stessa del cereale. Inoltre la nostra linea bio di farro, lenticchie e quinoa, in particolare, è ricca di proteine vegetali, ottime alleate per una vita attiva. 🙂
maria cristina mele Pubblicato il 7 Dicembre 2020
Buon giorno a voi. Sono Cristina Mele, coautrice dell’articolo di Nutrients, vorrei sapere dove reperire i vostri prodotti a Roma dato che uso questo tipo di grano per panificare a casa e spesso lo consiglio ai miei pazienti oncologici.
Buon lavoro a voi
Sgambaro Pubblicato il 15 Dicembre 2020
Buongiorno Cristina, ti ringraziamo per averci scelto! Puoi trovare la nostra pasta in tanti punti vendita a Roma, per trovare quello più comodo per te usa lo Store Locator
Un caro saluto 🙂
Alessandra Pubblicato il 9 Dicembre 2020
Buongiorno, dove viene coltivato il vostro grano Senatore Cappelli?
Sgambaro Pubblicato il 15 Dicembre 2020
Ciao Alessandra! Grazie per il commento. Aderiamo alla filiera SIS per avere i semi Senatore Cappelli certificati al 100%, che poi vengono coltivati in diverse aziende agricole italiane principalmente nel centro Italia, tutte certificate per uso del seme originario puro.
Domenico Pubblicato il 9 Dicembre 2020
Fate una linea x diabetici?
Sgambaro Pubblicato il 15 Dicembre 2020
Buongiorno Domenico! Non produciamo nello specifico pasta per diabetici, secondo le normative vigenti, pertanto non monitoriamo costantemente l’indice glicemico di ogni cereale/formato. Tuttavia le paste di farro, di Kamut e di grano integrale hanno generalmente, per la natura stessa del cereale, un indice più basso rispetto al grano duro 🙂
Aine Pubblicato il 14 Dicembre 2020
Buongiorno, volevo sapere se è anche trafilata al bronzo. Grazie
Sgambaro Pubblicato il 16 Dicembre 2020
Buongiorno Aine, la nostra linea bio è sottoposta a una trafilatura parziale al bronzo durante il processo produttivo. Può trovare le informazioni sulla confezione 🙂 Grazie per averci scritto!
Mariateresa Pubblicato il 20 Dicembre 2020
Ottima.sua qualitativamente che per la cottura.
Sgambaro Pubblicato il 21 Dicembre 2020
Grazie Mariateresa, ne siamo felici! Grazie per il commento 🙂
Aldo Benedetti Pubblicato il 21 Dicembre 2020
Vi ho mandato una email per sapere come acquistare da voi direttamente on line. Fatemi sapere, grazie. Sono interessato alla tipologia Senatore-Cappelli. Grazie
Sgambaro Pubblicato il 21 Dicembre 2020
Grazie per averci scritto, ti faremo sapere al più presto! Un caro saluto 🙂