La scelta di una varietà di grani locali e a basso costo ambientale è da sempre ciò che muove e alimenta la nostra passione per le cose buone e naturali. Per la produzione delle nostre linee di pasta – dall’etichetta gialla alla pasta grano duro integrale, dalla pasta al farro monococco a quella con grano Senatore Cappelli – viene da sempre utilizzato un grano 100% italiano: questo ci porta ad abbattere i costi ambientali e ad ottenere un prodotto ecosostenibile adatto a tutti.
Ad affiancarsi alla varietà di grani scelti per la pasta leggera sull’ambiente, vi è ora anche il grano Marco Aurelio.
Tra gli imperatori romani Marco Aurelio è stato certamente uno dei più grandi, del quale ancora oggi si racconta con profonda ammirazione. Probabilmente è questa la ragione per cui il grano duro che porta lo stesso nome eccelle da diversi anni nelle classifiche che elabora la Società Italiana Sementi, testando i migliori grani italiani per resa, qualità della granella e del glutine.
Sono le grandi prestazioni di questa qualità di grano che hanno prodotto l’interesse della famiglia Sgambaro che ora, di fronte all’ennesimo exploit che SIS garantisce, introduce nel mercato la pasta etichetta gialla Marco Aurelio, prodotta interamente col grano che porta lo stesso nome.
È proprio la fama dell’imperatore romano l’ulteriore garanzia della strada che il pastificio ha intrapreso molto tempo fa: l’italianità certificata al 100% – sinonimo di assoluta tracciabilità – la qualità della lavorazione e della trafilatura, assicurano una pasta di livello eccellente.
D’altro canto, come accade nella storia reale, Marco Aurelio è il culmine di una successione di imperatori che incutono ammirazione: Traiano, Adriano e Antonino Pio. Nello stesso modo, nel grande mondo pastaio, Marco Aurelio sta al culmine di un lungo cammino tracciato dalle performance di grandi e unici grani italiani.
Commenti
sandrocorradi Pubblicato il 1 Luglio 2019
campagna 2019 trebbiato il 26/6/2019 quattro ettari 2 carichi umidità 14,60, peso specifico 68,31(sessantottovirgolatrentuno) . secondo carico: umidità 13,30, pesospecifico 71.90(settantunovirgolanovanta) . Produzione a ha. 37,44 quintali.
In quarant’anni che semino grani duri, mai visto una schifezza simile.
Sgambaro Pubblicato il 5 Luglio 2019
Ciao Sandro, sicuramente questa annata è stata particolarmente insoddisfacente per il grano duro e, tra tutte le varietà, il Marco Aurelio ha sofferto le condizioni climatiche eccezionalmente sfavorevoli, ossia la forte siccità fino a fine aprile (periodo di levata) e il freddo e le piogge di maggio (periodo di maturazione e riempimento). Grazie per la tua attenzione, un caro saluto!
Mauro Pubblicato il 25 Ottobre 2020
Sardegna
Trebbiatura 31 luglio 2020
Semina tardiva (metà gennaio) causa meteo.
Solo 200kg /Ha fosfato biammonico dato in copertura (causa meteo ai primi di marzo) nessun anticrittogamico e nessun diserbo chimico, nessun altro intervento agronomico.
Letto di semina preparato in maniera non ottimale.
Resa 49q.li /ha peso ettolitrico 80 proteine 14% prodotto sanissimo esente malattie.
Forse perché coltivato in un seminativo a riposo 30anni?