La ricetta “Cellentani integrali in vasocottura con carbonara vegetariana di asparagi” è stata creata e fotografata dalla foodblogger Sandra Salerno di Un tocco di zenzero per Sgambaro.
Ricetta per 4 persone:
Ingredienti
- Cellentani integrali bio Sgambaro 240 grammi
- uova bio 4 (solo il tuorlo)
- pecorino romano 50 grammi
- asparagi 4 (solo la parte superiore del germoglio)
- crema di riso o avena gr 100
- olio di sesamo
- sale
- pepe del Madagascar
Istruzioni
- In 4 vasi a chiusura ermetica mettere il tuorlo, la crema di riso o avena, un pizzico di sale e pepe. Chiudere e cuocere per circa 13-15 minuti in un forno a vapore 100% a 65° ( se no forno statico a 70° con una vaschetta di acqua all’interno, per permettere di creare sufficiente vapore, da preparare
- almeno 30 minuti prima della cottura).
- Nel frattempo preparare gli asparagi: tagliare in 4 le punte il gambo con una mandolina, in una padella aggiungere un cucchiaio abbondante di olio di sesamo, scaldare bene. Insaporire gli asparagi nell’olio di sesamo per 2/3 minuti, aggiungere un pizzico di sale.
- Cuocere i cellentani al dente, finire la cottura nella padella con gli asparagi e l’olio di sesamo.
- Servire in fondine riscaldate con il tuorlo caldo, un’abbondante grattugiata di pecorino romano e pepe nero macinato al momento.
I cellentani integrali in vasocottura con carbonara di asparagi è una ricetta che esalta alla perfezione il protagonista della primavera: l’asparago. L’avevamo vista anche abbinata ai bigoli nobili, in questa ricetta proposta da Alessandra Scollo.
Cuocere in piccoli vasi di vetro piatti dolci e salati sta diventando una vera e propria moda. A dispetto di un nome apparentemente altisonante, la vasocottura è un metodo di preparazione dei cibi piuttosto semplice. Con la tecnica della vasocottura non vi è dispersione di sostanze nutritive. Le pietanze cuociono nei loro liquidi, proteggendo vitamine e sostanze salutari e limitando l’uso dei grassi. Anche i sapori e gli aromi, restando all’interno, consentono di salare meno le pietanze. La vasocottura è anche un metodo molto pratico e veloce, poiché consente di preparare in anticipo senza pregiudicare il risultato finale.
La vasocottura può essere fatta anche in lavastoviglie, basterà chiudere i barattoli in sacchetti resistenti al calore. E’ un modo di sfruttare il calore elevato prodotto dall’elettrodomestico durante la fase di asciugatura, ed è quindi decisamente green.
Per commentare devi accettare i cookie di profilazione. Modifica le tue preferenze sui cookie